Il sistema di gestione integrato raggruppa in una struttura unitaria i processi, i metodi e gli strumenti necessari per svolgere un'ampia varietà di compiti negli ambiti di sicurezza, salute, ambiente e qualtità.
Il Team SHEQ-Management è formato anche da collaboratori dei partner di trasporto che si occupano della gestione e svolgono direttamente attività interdisciplinari senza ulteriori interfacce.
Tappe principali in breve
Più di 25 anni fa il lancio di un sistema di gestione della qualità ha posto le basi dell'attuale SHEQ-Management.
1990
Inizio della creazione di un sistema di gestione della qualità
1992
Certificazione di qualità ISO 9002:1987
1995
Lancio di un sistema aziendale per la gestione della qualità ambientale
1996
Creazione di un sistema per la gestione della sicurezza e della salute
1997
Valutazione SQAS (Safety and Quality Assessment for Sustainability)
2000
Sviluppo di un sistema di gestione completo dei partner di trasporto, integrazione dei partner di trasporto nei nostri sistemi di gestione
2004
Firma della «Carta europea della sicurezza stradale»
2005
Raggruppamento delle aree di responsabilità (sicurezza, salute, ambiente e qualità) in un unico sistema di gestione integrato chiamato SHEQ-Management. Nomina di un team di SHEQ-Management.
2008
Istituzione di una gestione per la sicurezza e relativa integrazione nel SHEQ-Management (Safety, Security, Health, Environment, Quality)
2009
Adesione all'iniziativa «Responsible Care» per un'economia sostenibile, riconosciuta in tutta Europa
2010
Certificazione AEO-F (Authorised Economic Operator Customs and Security)
2011
Lancio dell'iniziativa aziendale «Il successo passa per la qualità»
2012
Intensificazione della formazione degli autisti nel trasporto intermodale (FIT), in collaborazione con DEKRA, con particolare focus sul servizio, sulla sicurezza e sul fissaggio del carico
2013
Implementazione di un codice di condotta
2014
Prima valutazione delle performance CSR («Silver Level») da parte di ECOVADIS, la piattaforma globale per i rating CSR.
2015
Creazione e auditing di un concetto standard HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) per trasporti di generi alimentari confezionati.
2016
Certificazione del nostro sistema di gestione ambientale in conformità alla norma ISO 14001
2018
Valutazione delle performance CSR "GOLD Level" da parte di ECOVADIS
2020
Adesione a RespACT e alla European Clean Trucking Alliance
Principio del fondatore della società e Presidente del consiglio d´amministrazione
"Nell´esecuzione dei ns. servizi desideriamo rispondere alle esigenze dei ns. clienti meglio della concorrenza"
I compiti del SHEQ-Management
I compiti del team di SHEQ-Management di LKW WALTER sono al contempo impegnativi e vari:
Riunioni semestrali insieme con il Consiglio di amministrazione
Partecipazione tematica a riunioni di gestione per l'ufficio commerciale e la direzione traffico
Tavole rotonde mensili del team SHEQ-Management
Organizzazione e implementazione di corsi di specializzazione e seminari specifici
Coaching dei collaboratori
Organizzazione e implementazione di audit interni
Svolgimento di audit esterni (da parte di clienti e organizzazioni)
Gestione dei rischi: analisi di incidenti, sviluppo di misure di prevenzione
Supporto nella gestione dei partner di trasporto
Coordinamento delle attività CSR (Corporate Social Responsibility)
Ricertificazione di sistemi di gestione
Help Desk in situazioni di emergenza
Pianificazione, implementazione e controllo di progetti per tematiche specifiche (ad es. creazione di una gestione della sicurezza), coinvolgimento di altri Shared Services
Collaborazione insieme a gruppi internazionali di lavoro (armonizzazione normativa, sviluppo e miglioramento di standard, ecc.)
LKW WALTER è impegnata in diversi gruppi di lavoro di organizzazioni internazionali con l´intento di sviluppare ulteriormente gli standard rilevanti nel settore dei trasporti in tema di sicurezza, salute, ambiente e qualità, e per standardizzarli a livello europeo.